DETTAGLI

Periodo:

Marzo 2021 - Luglio 2021

Scarica il progetto:

Vivere Torino: i giovani torinesi

La qualità della vita a Torino secondo i giovani: bisogni, richieste, speranze e molto altro



Report che analizza la percezione della qualità della vita dei giovani di Torino, mettendo in luce i loro bisogni, le loro richieste e speranze, l’approccio verso il Terzo Settore e molto altro.

enter image description here

1) SCENARIO/CONTESTO DI PARTENZA

Progetto in collaborazione con: Comitato provinciale di Torino per l’UNICEF, Acmos, Centro Interculturale della Città di Torino, parrocchie dell’Unità Pastorale 20.

Da diversi anni ormai si sente parlare molto spesso della necessità di dare un ruolo primario a ragazze e ragazzi in diversi ambiti. Mancano tuttavia “strumenti” che possano rendere protagoniste le energie della giovane età, di chi vuole immaginare un futuro migliore o, comunque, diverso.

Il progetto nasce quindi dall’intenzione di dare voce ai giovani torinesi dai 15 ai 29 anni indagando il rapporto con il proprio quartiere e con il contesto cittadino in cui sono immersi. L’intento è stato quello di stimolare un approccio e una partecipazione giovanile “dal basso”, in prospettiva delle discussioni a supporto dello sviluppo dell’intera comunità.

La rilevazione sulla città di Torino del sentiment dei e delle giovani rispetto alla vita nel proprio quartiere nasce grazie a un primo lavoro effettuato da Omnia Torino all’interno dell’oratorio salesiano Michele Rua di Barriera di Milano, “periferia” nord di Torino. Questa survey, iniziata nel novembre 2020 e conclusa nel gennaio 2021, ha rappresentato il primo passo rispetto al progetto più ampio oggetto del presente documento.

2) PROGETTO, OBIETTIVI E AZIONI INTRAPRESE

Il report, elaborato da Omnia Torino con il prezioso supporto del Comitato Provinciale di Torino per l’UNICEF, di Acmos, del Centro Interculturale della Città di Torino e di numerosi altri enti e parrocchie del territorio, si è posto le seguenti finalità:

  • Valutare l’impatto delle politiche territoriali e di sviluppo locale attraverso la visione dei giovani. Sia nell’ottica d’insieme, sia per singola circoscrizione/quartiere;
  • Contribuire a comprendere meglio le necessità delle fasce giovanili di Torino, anche attraverso l’apporto del terzo settore torinese, con esso implicato;
  • Prospettare e costruire strumenti e azioni per continuare ad ascoltare ed incontrare i giovani. Coinvolgerli e interpellarli, per renderli protagonisti del cambiamento cittadino. Sviluppando inoltre un senso di responsabilità verso il territorio che abitano, senza barriere date da differenze di nazionalità, sesso e credo.

La strategia di raccolta dati che è stata adottata parte dal coinvolgimento attivo dei diversi enti partner che, sfruttando i propri canali, hanno ramificato la distribuzione di un questionario a cui hanno risposto in totale 511 giovani torinesi.

L’analisi dei dati ha permesso di strutturare il report in varie sezioni:

  1. Caratteristiche del campione analizzato;
  2. Focus sulla percezione della città sotto vari punti di vista (es. attività culturale, formazione, verde urbano, aspetti di comunità, welfare, ecc.);
  3. Focus di dettaglio sulle singole circoscrizioni;
  4. Impatto degli enti del terzo settore sui giovani.

Di seguito uno dei grafici relativi alle varie analisi contenute nel report:
enter image description here

3) RISULTATI OTTENUTI

Il primo “campanello d’allarme” riscontrato riguarda il dato sull’emigrazione: il 38% dei e delle giovani rispondenti andrebbe via dal proprio quartiere, spostandosi in altre zone della città, all’estero o in altre parti del Piemonte e d’Italia. Ma la pandemia ha minato diverse certezze, portando a cambi nelle proprie convinzioni, o una crescente sensazione di insicurezza o ancora una modifica nella situazione economica propria o familiare. Problematiche da non sottovalutare e che potrebbero acutizzarsi con il proseguire dell’emergenza sanitaria.

Diverse sono le differenze economiche e sociali tra le varie zone cittadine.
In generale possono essere fornite alcune indicazioni. La popolazione giovanile apprezza i seguenti aspetti della città di Torino:

  • parchi pubblici e aree verdi;
  • presenza giovanile;
  • mobilità sostenibile, declinata nelle piste ciclabili (sebbene non siano abbastanza le aree chiuse al traffico);
  • buon livello dell’offerta scolastica, specialmente pubblica, e delle attività extrascolastiche.

Più di un giovane su due, per ogni circoscrizione, riconosce il valore e la presenza del verde che lo circonda. Le istituzioni scolastiche, soprattutto quelle pubbliche, sono di buon livello in diverse aree di Torino ma con alcune differenze tra le 8 circoscrizioni. L’eccellenza delle piccole e medie imprese si contrappone alla mancanza di lavoro (punto negativo).

Tra i servizi offerti, i collegamenti pubblici sono presenti ma i mezzi, in numero sufficiente, sono sovraffollati praticamente ovunque.

Tra gli elementi negativi:

  • insufficienti punti di riferimento per giovani;
  • poca attenzione delle autorità alle problematiche dei singoli quartieri;
  • carenza di luoghi di aggregazione;
  • scarso rispetto dei luoghi comuni;
  • poche opportunità di lavoro.

Da ciò che emerge, Torino appare una città poco attenta alle esigenze della popolazione giovanile e alle problematiche specifiche di diverse circoscrizioni. A rafforzare questa percezione concorrono i pochi stimoli alla vita culturale, forse anche riconducibili alla scarsa o inefficace sponsorizzazione degli stessi, più una debole cultura diffusa sul territorio e la mancanza di progetti ritenuti utili per i bisogni specifici dei quartieri.

Un aspetto che colpisce riguarda la brutta reputazione del quartiere: nella circoscrizione 6, ben il 75% dei rispondenti conferma tale fattore, mentre nelle circoscrizioni 1, 2 e 3 il problema è praticamente inesistente. In alcune parti della città, inoltre, viene riscontrata la mancanza del rispetto dei luoghi comuni da parte dei propri abitanti.

4) PROSPETTIVE FUTURE

I problemi derivanti dall’emergenza sanitaria pongono serie riflessioni sul futuro delle città: l’acutizzarsi di questioni economiche e sociali potrebbe portare a situazioni insostenibili, soprattutto per quelle fasce della popolazione che, in Italia, rischiano di trovarsi con meno garanzie e più difficoltà: i giovani.

Questo lavoro rappresenta, nel suo insieme, un passo verso la costruzione di un metodo di ascolto e partecipazione continuo nel tempo dei giovani e per i giovani, ma utile alla cittadinanza nel complesso. Un’aggiunta importante all’idea di realizzare un processo simile a quelli della better regulation, coinvolgendo ragazze e ragazzi attraverso forme di democrazia partecipativa, costruendo percorsi per progettualità e interventi subordinati alla preliminare presenza e ascolto delle nuove generazioni.